Benvenuti nel sito di Mario Di Pietro. Presentazione dell'Educazione Razionale Emotiva. Illustrazioni: Stefano Mariani

Sito di Mario Di Pietro




Dove ti trovi: Home





Novità27° Corso annuale Erickson

Erickson 2007Gli interventi psicoeducativi nei comportamenti problema e nei disturbi emotivo-motivazionali - con crediti ECM
27° Corso annuale Erickson

Il corso rivolto a insegnanti, educatori, psicologi, medici, pedagogisti, logopedisti e riabilitatori, è articolato in quattro week-end di base e uno a scelta tra quelli di approfondimento (per complessive 55 ore). Le competenze operative fornite sono quelle che caratterizzano l'approccio cognitivo-comportamentale alla disabilità, sia per quanto riguarda le procedure di analisi, osservazione e valutazione, che gli interventi specifici di tipo educativo, didattico, riabilitativo

Trento gennaio-maggio 2007

Direzione scientifica
Prof. Dario lanes e dott.ssa Silvia Dalla Zuanna
Segreteria organizzativa
Michela Mosca
Centro Studi Erickson
Loc. Spini 154, settore E
38014 Gardolo (TN)
tel. 0461 950747
fax 0461 956733
Su internet: www.erickson.it
e-mail: formazione@erickson.it


27/28 Gennaio 2007 Apprendimento mediato dai pari
Silvia Andrich
(Psicologa, Centro Studi Erickson, Trento)
Acquisizione di strategie partecipative e collaborative, effi-caci in contesti educativi per migliorare l’apprendimento di competenze, la socializzazione, la sensibilita verso gli altri, 1'impegno a discutere e ad argomentare le proprie opinioni, per la crescita emotiva e personale.
La valutazione iniziale:quadro valutativo delle abilità e dei deficit
Dario lanes

(Università di Bolzano e Centro Studi Erickson, Trento)
Analisi dei Bisogni educativi speciali e definizione della Diagnosi funzionale secondo PICE (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilita e della Salute, OMS). Strumenti per comprendere in modo approfondito la realta di partenza della persona disabile: definizione dei punti di forza e di debolezza del repertorio di abilita.


10/1 Febbraio 2007
Analisi del compito, definizione degli obiettivi e tecniche per lo sviluppo delle abilità
Enrico Micheli
(Dirigente Psicologo, AUSL Agordo, Belluno)
Elementi base della dinamica di insegnamento-apprendimento; programmazione degli stimoli e uso di stimoli facilitanti; emissione delle risposte e analisi del compito; conseguenza della risposta, rinforzo positivo e motivazione; uso degli aiuti e apprendimento senza errori: guida graduata, modeling e generalizzazione delle abilita acquisite.

Dr. Mario Di Pietro - Dario Ianes
Data 3-4 marzo 2007
L'intervento psicoeducativo nei comportamenti problema (aggressivita, autolesionismo, stereotipie); le alleanze psi-coeducative; vissuti emotivi alPorigine dei comportamenti problema e funzione comunicativa. Analisi dei disturb! emozionali e interventi metacognitivi. Ruolo delle variabili psicologiche sottostanti: locus of control, stile attributivo, senso di autoefficacia, autostima e motivazione; interventi in casi di ansia, depressione e collera.
Orario:
Sabato    3 marzo   ore 10.0-13.30; 14,30 - 19,00 
Domenica 4 marzo    ore 9.00-13.30

 
17/18 Marzo 2007
Interventi educativi sulle competenze sociali e sulle abilità della vita quotidiana
Cristina Menazza
(Psicologa e Psicoterapeuta, Universita di Venezia - NPI ASL S. Dona di Piave)
Presentazione di strategie e tecniche pratiche per 1'insegnamento delle abilita sociali: competenze interpersonali e comunicative. Problem solving interpersonale: tramite la metodologia dei lavori di gruppo esercitarsi all'analisi funzionale del comportamento e individuare strategie di gestione dei comportamenti comunicativi e interpersonali disfunzionali.
Il partecipante concluderà il proprio percorso scegliendo uno dei seminari tecnici previsti per il 2007.


Docenti: II corso sara curato, sul piano scientifico e didattico, dallo staff del Centro Studi Erickson in collaborazione con studiosi e docenti esterni.
Attestati: Verrà rilasciato un attestato di frequenza a chi risulterà presente per piu dei 3/4 delle lezioni. L'attestato di formazione sara subordinato al superamento di un esame finale.
Orario e sede:
Sabato 11.00-13.30, 14.30-19.00; Domenica 9.00-13.00;
Oratorio del Duomo - Via Madruzzo, 45 - Trento
Materiale didattico: Ogni lezione e corredata del materiale didattico. In occasione del primo incontro verrà consegnata ai partecipanti la valigetta Erickson con i volumi che costituiscono la bibliografia principale del corso.

Seminari di approfondimento

1.  Educazione sessuale
Quando e opportune fare educazione sessuale? Di che cosa conviene parlare? Chi deve fare educazione sessuale e come? II seminario cercherà di rispondere a queste domande descrivendo i più importanti metodi educativi in Italia, in particolare il «metodo narrative», che utilizza la forma del racconto per trasmettere le conoscenze in modo realistico ed emozionante, anche in ragazzi con disabilita.
Fabio Veglia (Università di Torino)
2. Gli  Interventi educativi nel ritardo mentale grave
Verranno presentate le varie possibilità di intervento educative, anche nei casi di ritardo mentale grave, dimostrando cosi che anche per i ragazzi più problematici e possibile impostare un percorso di lavoro, porsi obiettivi significativi e raggiungere competenze adattive per quanto riguarda le abilita cognitive, le abilita comunicative (verbali e/o alternative) e 1'interazione interpersonal.
Carlo Ricci (Istituto Walden, Roma) e Mauro Coppa (Lega del Filo d'Oro, Osimo, Ancona)
3 Dislessia: strumenti operativi per la diagnosi e utilizzo di software per il recupero
La diagnosi e l’intervento tempestivo sono fondamentali nella dislessia, un disturbo dell'apprendimento che provoca spesso insuccesso scola-stico, problemi di adattamento sociale e scarsa frequenza scolastica.
II seminario si propone di fornire strumenti efficaci per riconoscere i
segnali di questo disturbo ed intervenire con metodologie didattiche
innovative. Secondo le più recenti conoscenze psicologiche e neuropsichiatriche, gli strumenti didattici alternativi a quelli attualmente
applicati nella scuola (come le tecnologie informatiche) hanno infatti
una grossa potenzialità nello sviluppo delle possibilità di apprendimento
del bambino affetto da dislessia.
Enrico Savelli (Centro di Neuropsicologia Clinica, ASL Rimini)
4 Apprendimento cooperativo
L'apprendimento cooperative permette di attivare tutte le risorse presenti nella classe (docenti e allievi): il clima di classe migliora, 1'allievo si sente responsabilizzato, il modo di imparare diventa più efficace e si arriva alla costruzione di una vera e propria comunità di apprendimento. Attraverso una metodologia pratico-esperienziale, il seminario ha lo scopo di trasmettere ai partecipanti il concetto di apprendimento cooperative e le metodologie attraverso cui può essere favorito.
Silvia Andrich (Psicologa, Centra Studi Erickson, Trento)
Chi lo desidera può partecipare anche a più di un seminario

Costo del corso
II costo del corso, comprensivo di lezioni e materiali didattici, e costituito da una quota di iscrizione di € 145,00 + IVA 20% (€ 174,00 IVA compresa) da versare all'atto dell'iscrizione e da una quota di frequenza di € 395,00 + IVA 20% (€ 474,00 IVA compresa) da versare a inizio corso.
Modalita di iscrizione
Entro il 12 gennaio 2007, gli interessati dovranno far pervenire al Centro Studi Erickson, possibilmente via fax (0461 956733), la richiesta scritta di iscrizione (vedi scheda). Alla richiesta andra allegata la fotocopia della ricevuta del versamento della quota di iscrizione (€ 145,00 + IVA 20%) versato su CCP n. 29150372 (intestate a Centro Studi Erickson) o 1'assegno circo-lare non trasferibile.
Accreditamento
Ministero della Sanità: e stato richiesto Paccreditamento ECM per le figure di Psicologo, Medico, Logopedista, Educatore professionale e Terapista della neuro e psicomotricita dell'eta evolutiva.
Ministero dell'Istruzione, dell'Universita e della Ricerca: con decreto del 31 marzo 2003 (rinnovato in data 12/06/2006), il Centro Studi Erickson e stato incluso nell'elenco definitive degli Enti Accreditati per la formazione del personale della scuola.
Direzione scientifica
Prof. Dario lanes e dott.ssa Silvia Dalla Zuanna
Segreteria organizzativa
Michela Mosca
Centro Studi Erickson
Loc. Spini 154, settore E
38014 Gardolo (TN)
tel. 0461 950747
fax 0461 956733
Su internet: E-mail:
www.erickson.it         formazione@erickson.it


Per informazioni su prezzi e servizi alberghieri e turistici: UFFICIO TURISMO TRENTINO
Tel. 0461 983880 Fax 0461 232426 E-mail: informazioni@apt.trento.it Internet: vwvw.apt.trento.it

Torna all'indice